Centro Congressi Unione Industriali Torino in Via Vincenzo Vela, 17 a Torino.
Il Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino, situato nel cuore della città, viene istituito nel 1992 con l’intento di realizzare una società di servizi per le proprie attività congressuali e per quelle delle Aziende Associate a vocazione espositivo-congressuale. La Palazzina Marone Cinzano è un esempio insigne dell’eclettismo torinese tra Otto e Novecento. Dimora di due celebri famiglie torinesi, i Maffei di Boglio e i Marone Cinzano è oggi sede del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino.
Dove si trova il Centro Congressi Unione Industriali Torino
Il Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino è situato nella zona centrale della città ed è facilmente raggiungibile, tramite metropolitana, autobus, tram e taxi. Si trova a 10 minuti dalle più importanti stazioni ferroviarie della città, Porta Susa e Porta Nuova.
Le sfide del futuro: Persone, Processi, Tecnologie
La nuova era del commercio è QUI: benvenuti nel Connect to Consumer (C2C)
I cambiamenti radicali di cui Internet e le norme che lo regolano sono stati protagonisti hanno reso sempre più difficile per i brand DTC - Direct to Consumer - raggiungere il proprio target di riferimento, coinvolgerlo con customer experience uniche, incentivarlo ad effettuare azioni sui diversi canali e mantenerlo fedele al brand. La nuova concezione del commercio secondo Shopify trova oggi voce nell’imperativo «Connect to Consumer» (C2C), un vero e proprio invito per i brand a creare una forte connessione con i consumatori, mettendo autenticità, lealtà e fiducia al centro della propria strategia di business. I brand che potranno avere successo nella nuova era del commercio saranno quelli che riusciranno a creare solidi legami tra i consumatori e il marchio, traendo il massimo da ogni fase del customer journey e integrando tutti i canali di vendita, social network compresi.
I Retailer tra inflazione, nuove abitudini dei consumatori e nuovi contesti geopolitici
Come sfruttare gli Helicopter-money, quali dinamiche di mercato si possono prevedere nel periodo immediato e quali strategie possono adottare per i negozi fisici.
High-street e centri commerciali, marketplace e l’internazionalizzazione quale nuovo futuro?
Emanuela Pignataro - CEO Lanieri
Il futuro Su Misura
Tailoor racconta come creare insieme una rivoluzione nel mondo della moda attraverso un caso di successo che nasce da un modello di business sostenibile e che fa della personalizzazione il suo fiore all’occhiello
Come incrementare la Conversion Rate tramite l’analisi del comportamento dei visitatori
Molto spesso gli investimenti fatti in SEO, Social Media e Marketing non portano i risultati sperati nelle vendite. Il tasso di bounce rate è elevato, il conversion rate non raggiunge i risultati sperati. L’analisi comportamentale è uno strumento utile per capire le vere cause di abbandono e permette di intervenire sulle cause del problema.
Il commercio tra rischi e opportunità
Una tempesta perfetta per innovare e crescere
Incontro con i Partner e Networking B2B
L'impatto del digitale sulla GDO, retail e sull’intera filiera agroalimentare italiana
Quale futuro per ipermercati, punti vendita specializzati, cash and carry e Q-commerce
E-commerce e remote selling
Il mondo dello shopping online sta cambiando radicalmente: i consumatori vogliono che la comodità dell'e-commerce sia integrata ed arricchita con l’esperienza tipica del negozio fisico. Case studio Eligo Live
Re-design Retail: le sfide del retail nell’era dell’e-commerce
La crescita e lo sviluppo del canale digitale ha aperto un percorso obbligato per i retailer che sta portando alla ridefinizione delle logiche di vendita, e che vede stravolgere il concetto di retail a 360°, stravolgimento che parte dalla ridefinizione dei processi distributivi, passa attraverso la necessità di revisione dei concept dei negozi e arriva alla formazione del personale addetto alla vendita, sempre più qualificato ed in grado di trasformare l’acquisto in negozio in una esperienza totalmente nuova nonché obbliga ad essere sempre più attenti alle richieste dei consumatori i quali, soprattutto nell’era post-pandemica, sono sempre più esigenti in termini di assistenza pre e post-vendita, nonché di conoscenza del prodotto”.
Incontro con i Partner e Networking B2B
Ridisegnare il futuro della cosmetica con efficacia, sostenibilità e sicurezza
La transizione digitale: da Metaverso a Metadistretto a NFT
La creazione di Metadistretti abilita un volano di crescita di lungo periodo delle aree urbane, favorendo molteplici «legacy» positive:
Creazione di un Metadistretto urbano in grado di abilitare nuove esperienze di cittadinanza, commercio e turismo
Aumento del tasso di occupazione e nascita di nuove aziende per soddisfare l’aumento di domanda
Creazione di valore di lungo periodo per l’intera area urbana, miglioramento della capacità attrattiva verso i grandi eventi internazionali
Da Distretto Urbano a Metadistretto, Attraverso la digitalizzazione e l’innovazione al fine di valorizzare la crescita e lo sviluppo urbano:
Economia teritoriale supportata da scambio di beni e servizi digitali (NFT) aperta a mkt internazionale
Esperienze “aumentate” mediande l’impegno di tecnologie
Customer experience - customer management - customer retention
Re-imagine digital transformation - a media full funnel approach
Aurelio Forese - Head of Cloud Netsons
TBD
Giuseppe Lombardo - CTO IEM
La tua azienda è data driven?
Un’azienda è data driven quando utilizza in modo efficace i dati durante il suo processo decisionale. Prendere decisioni basate su un approccio analitico e non su sensazioni del momento è fondamentale soprattutto per gli e-commerce.
Con la business intelligence che trasforma i dati in conversioni, ottieni i giusti insight per aumentare margini e fatturato, risvegliare i clienti dormienti, sbloccare i carrelli abbandonati, incrementare il ROAS, aumentare la fidelizzazione e ottimizzare il tuo ecommerce.
Oggi è possibile integrare i dati provenienti dal database e-commerce, da Google Analytics, Facebook ads, Google ADS, dai marketplace, dai sistemi di mail marketing e da ulteriori fonti, andando indietro nel tempo fino a 36 mesi precedenti l'attivazione del servizio
Incontro con i Partner e Networking B2B
Beniamino Colombo - Solutions Engineer Shopify
Shopify Plus e Shopify POS
Le soluzioni di Shopify per le Medie e Grandi Imprese
Intelligenza artificiale e automazione, i driver della rivoluzione del mondo Retail
Advanced Analytics: from descriptive to prescriptive. I dati rappresentano la nuova “currency” e le aziende che sapranno trasformarsi in chiave data-driven avranno ampi spazi di crescita nei prossimi 10 anni. Le aziende “data-driven” presentano caratteristiche uniche e distintive rispetto alle altre: riescono ad ottimizzare il proprio budget in modo predittivo e dinamico, consegnano ai propri clienti esperienze e soluzioni personalizzate, gestiscono in modo scientifico e sistemico i propri dati di prima parte, dispongono di metodologie avanzate per la misurazione dei risultati, scalano efficacemente le tecnologie più evolute, come l’AI e il Machine Learning. Ma per diventare un’azienda data-driven non bastano dati e tecnologia, occorre investire in competenze interne ed evolvere governance, processi e way of working.
SEO nel 2022: perché farla (a meno che tu possa permetterti di non farla, ma anche no)
Nel 2022 bisogna ancora parlare di SEO? Allarme SPOILER, sì: dobbiamo farlo ancora. Non si tratta di un problema, ma di una necessità cambiare totalmente l’approccio al contenuto e alla lettura dei dati del proprio business. Non solo: è proprio una questione di metodo e di cambiamento del modo di approcciare al proprio prodotto e al tuo utente, ottimizzando anche i canali di acquisizione paid. E poi, diciamocela tutta… fare SEO non è noioso! Anzi…
Incontro con i Partner e Networking B2B
E-commerce un business basato sui dati. Ma chi li analizza?
Costruire un team ecommerce, la vera sfida prima dei dati
Opportunità e-commerce
Dati e tracciabilità
Chi analizza questi dati? Dove alcuni progetti falliscono
Il team ecommerce al centro del business
Davide Pagani - Head of Digital
Le sfide della supply chain
Come scegliere le nuove tecnologie
Green supply chain - vincoli e opportunità
Produzione, approvvigionamento, trasporti
Francesco Del Bosco - Global Ecommerce Manager Santoni
Come il digitale può essere di supporto nella customer journey di un prodotto considerato classico
Come il progetto editoriale/ blog può aiutare a migliorare la customer journey
Riflessioni su come il ruolo dei social supportino i risultati e-commerce
Driver di ottimizzazione della customer journey
Il ruolo del CRM e il suo supporto nella customer journey in ottica di conversion
Avvio lavori in plenaria
Brand Jeep in Italia – percorso di posizionamento attivo, sociale e di Community
Luxury Management: il lancio di Maserati Grecale
Maserati: luxury performance
Luxury consumer evolution
A Launch of a new model: Grecale
Le nuove sfide del mercato del lusso
Se vuoi fai
La formazione prima di tutto
Incontro con i Partner e Networking B2B
Every brand experience is a commerce experience
In uno scenario in cui il journey del consumatore è sempre più impredicibile e la sua esperienza sempre più omnichannel, ogni esperienza di brand diventa un’opportunità di commerce che le aziende devono abilitare per vincere le sfide del futuro.
Cross-channel: Click and collect nel mondo automotive
Automotive: cresce l’online (grazie ai Millennial). Siamo davvero pronti ad abbandonare i canali tradizionali?
Il processo di acquisto di un’auto è sempre più “digitale”, nel senso che nelle 7-8 interazioni medie prima di un acquisto ormai la metà delle interazioni avviene in digitale. Questa percentuale è superiore nei paesi anglosassoni o dove l’e-commerce è più diffuso, mentre l’Italia fatica un po’ per motivi culturali e di contesto. Tuttavia il digitale è ormai un elemento caratterizzante del processo di acquisto e dell’esperienza cliente in concessionaria, un punto di contatto fisico ma che ormai si fonde con il digitale grazie a saloni 3D dove vivere il prodotto in una simulazione del tutto realistica. Cosa diversa è l’acquisto di un’auto 100% online. Qualche produttore lo fa (Tesla in primis) e la pandemia ha spinto in questa direzione, ma i consumatori italiani in generale rimangono ancora timidi verso un processo 100% digitale senza interazioni fisiche. Cosa diversa è l’acquisto di un ricambio, perché ormai i ricambi “meno tecnici” (filtri, pneumatici,…) hanno ormai una quota rilevante di vendite effettuata attraverso i canali digitali. Il segreto? Un’offerta chiara nella quale il cliente finale (o il suo meccanico) possa orientarsi con facilità.
Emotional Intelligence and Design Thinking
Alessandro Grosso - Country manager Jeep (Gruppo Stellantis)
Richard Simonin - Vice Chairman Of The Board Al Tayer Dubai
Chiusura lavori
Dajana Gioffrè - AccessiWay
Road to 2030 - l’accessibilità Digitale
L’accessibilità Digitale come volano di crescita sostenibile: come possiamo cambiare il web grazie all’intelligenza artificiale
Il mercato digitale dopo la pandemia, nuove opportunità di crescita
- l'evoluzione del mercato digitale 2020 - 2022
- Il 2022, l'anno del consolidamento
- Le sfide dell'omnicanalità
- Il futuro e i nuovi modelli, il metaverso e gli NFT
Tradizione e innovazione: da strategie omnichannel a e-commerce globale
Dal 1837 artigianato, eccellenza e incrollabile spirito di libertà - i clienti al centro di una rete omincanale
Portare al successo un e-commerce B2B con LinkedIn
Dotarsi di una piattaforma per le vendite online non è un punto di arrivo, è solo l’inizio. Per generare vendite tramite l’ecommerce B2B è necessario che questo nuovo canale si integri nella strategia commerciale delle nostre aziende. Pianficazione strategica, marketing e vendite devono quindi agire in modo coordinato. LinkedIn costituisce un catalizzatore ottimale per costruire i processi necessari e portare al successo il proprio e-commerce.
Incontro con i Partner e Networking B2B
Bennet: our road to eCommerce
Food&Grocery eCommerce market analysis
eCommerce Bennet: History and Insights
10 lessons learned along the road
Le best practice di un ecommerce di successo
Come raddoppiare il fatturato (già alto di x milioni) in meno di 2 anni – il caso Norauto
Cino Wang Platania - CSO & Business Consultant Findata
Psicodinamica della paura: dall’agorafobia alla compliance del tuo e-commerce
Partendo dai meccanismi psichici alla base di emozioni come paura e ansia, si analizzeranno gli approcci cognitivi utili al loro superamento e all’applicazione di queste tecniche per la corretta gestione dei dati nel tuo e-commerce.
Da negozi a esperienze! La sfida del futuro! From stores to experiences! The future challenges!
In un mondo di piattaforme la trasformazione del business model sarà una delle sfide più affascinanti del prossimo futuro.
Pierre Yves Ley - Storyteller
Cos'ha di speciale il tuo prodotto?
Le aziende faticano, spesso, a trovare una loro "identità di marca", una propria nicchia di mercato, che le differenzi dalla concorrenza.
Lo storytelling è un viaggio di trasformazione con un compagno d'eccezione, il prodotto.
Lo storytelling di prodotto ha lo scopo di raccontare bellissime storie che si amalgamano perfettamente e con coerenza con la vita, i bisogni, i problemi, gli obiettivi, le paure dei nostri interlocutori.
Creare storie è come scrivere un romanzo d'avventura dove il prodotto è l'ingrediente magico nel processo di trasformazione del nostro cliente.











